Si conclude, ahimè, una delle serie più belle ed interessanti della MCU, dedicata ad un personaggio altrettanto interessante: Moon Knight, su Disney+.
Un personaggio di nicchia, non molto conosciuto, molto oscuro e problematico.
Inizialmente vediamo Steven Grant, un uomo che crede di vivere una vita piuttosto normale, e pensa di avere incubi.
Le prime puntate sono incentrate su di lui, che pensa di sognare, appunto, oppure di essere sonnambulo, si lega ad un palo vicino al letto.
Più si va avanti, più capiamo che ci sia qualcosa di strano, tipo si sveglia qualche giorno più tardi, perlomeno, così crede.
In realtà vive due vite separate, letteralmente, con sé stesso. Soffre di disturbo della personalità multipla.
Guardando questa serie mi sono accorto di quanto sia terrificante, ma allo stesso tempo affascinante, questo disturbo.
Sapendo che questo problema esiste per davvero, ho pensato alla “potenza” che il nostro cervello possiede, capace di creare un’altra personalità totalmente diversa dalla prima.
Nella serie si vede proprio che ci sono due persone o più che abitano nella stessa persona, come se fossero posseduti.
È un fenomeno psicologico così interessante che è impossibile non esserne affascinati. La mente umana ha ancora tanti misteri. E sono proprio essi a creare storie così interessanti.
Moon Knight è Marc Spector. Nella vita fa il mercenario, ma un giorno, in Egitto, in punto di morte si trova davanti alla statua del dio egizio Khnonshu, che gli offre la vita e superpoteri, in cambio dei suoi servigi.
Il superpotere dipende esclusivamente dalla presenza del dio. Un essere molto intelligente e furbo, anche lui un personaggio molto interessante.
Nella serie si vede come il suo pensiero, su cui molti possiamo concordare, sia piuttosto rigido, ma condivisibile.
In realtà non riesco a capire se ci tenga al suo avatar, per l’appunto, Marc Spector. O come si vede alla fine, abbia solo trovato la persona giusta da manipolare.
In fondo, chi può dire se Marc o Steven siano davvero così buoni, o come si vede nella scena post-credit, sia in realtà un assassino a sangue freddo? Forse è tutto un insieme.
Spector uccide ma pensa al male che fa, Steven non farebbe male ad una mosca, Jake deve essere la parte più brutale di sé.

Non hanno fatto vedere le scene in cui si cambiano la personalità con quest’ultimo. Non so se è stato fatto solo per mantenere un alone di mistero, ma ho anche pensato che ci sarebbero state scene particolarmente violente; ora ci immaginiamo un Jake Lockley che uccide senza problemi, forse anche con un po’ di sadismo.
Insomma, forse troppo da far vedere in tv, o nella app Disney+?
Era troppo poco politicamente corretto, insomma? Dovrebbero in caso fare qualcosa a riguardo, è ingiusto avere delle mancanze tali su una serie ed un personaggio così pieni di contenuti.
Un supereroe che non si può nemmeno definire tale, che obbedisce agli ordini di un antichissimo dio, una religione che in teoria dovrebbe essere da lungo tempo estinta.
E possiede enormi poteri, è un avatar, ovvero una delle incarnazioni del dio, appunto.
È affascinante, no? Ci siamo fatti un po’ di cultura sull’antico Egitto, che di per sé, in verità, ho sempre creduto fosse molto misterioso ed interessante. Era giusto creare una storia di fantasia su un posto tanto… leggendario, per larghi tratti.
Conoscevo il concetto di “avatar”, solamente nella religione induista. In verità. Non so se è stata utilizzato esclusivamente per “Moon Knight”, dai suoi creatori o se esistesse anche nella religione egizia.
Ad ogni modo, Marc Spector è pazzo. Lo è fin da bambino, quando vive dei grandissimi traumi.
Storia commovente, struggente che ti fa pensare a molte cose. Trama piena di contenuti: da bambino porta alla morte involontariamente il fratello. La madre lo incolperà per tutta la vita.
Steven sarà creato da Marc per proteggere la sua innocenza, il suo buon cuore, la piccola parte di sé che non vuole cedere alla crudeltà del mondo.
Un tentativo non andato a buon fine di preservare (paradossalmente) la sanità mentale, la razionalità e non diventare (come Jake), un assassino brutale e violento.
Marc vorrà così bene a Steven, che si può considerare come appunto, il suo migliore amico, come una sostituzione del fratello morto, (così l’ho vista io) che non lo potrà abbandonare mai.
Alla fine è così incasinato (come dirà lo stesso Khonshu, alla fine), che non potrà fare a meno delle sue personalità e non si capisce nemmeno chi sia quella dominante.
Succede più volte di avere dei blackout sia a Marc sia a Steven. Perché non si domandano o non ci arrivano di avere un’altra personalità? Non saprei.
Poi nel mondo dell’aldilà, si presume che Jake era rinchiuso in un sarcofago, quindi lo lasciano lì. Ma quando tornano in vita anche lui ci sarà.
Si presumeva fosse rimasto in quel mondo, ed invece no.
Senza di lui la bilancia, tra l’altro ha comunque il suo equilibrio e il cuore diventa completo.
Ci sarebbe da pensare che la cosa migliore da fare per Marc Spector, sarebbe stata restare morto, con la sua pace.
Chiaramente non ci danno questo “lieto fine”, e non poteva finire tutto così.

Dedico anche uno spazio a Layla, altro personaggio molto interessante. Una donna che ama Marc con le sue due personalità, così tanto che corre tantissimi rischi.
Quando anche lei diventa un avatar (temporaneo?) è stato molto figo, molto badass.
Anche il costume e le sue abilità sono stati degni di nota, come lo scontro finale tra Ammit e Khonshu.
In ultima istanza, potremmo essere più d’accordo dal punto di vista del dio, più che la dea, dato che dice che lui punisce solo dopo che la persona abbia fatto il male, ma almeno lui offre la scela alla persona.
Ammit punisce prima ancora che lo facciano.
Chissà noi umani come la potremmo pensare su queste cose, che, per fortuna, decidono due dei, eh?
Non vedo l’ora di rivederlo, mi mancherà. È abbastanza palese ci sarà un seguito, in fondo.
10/10.
.
Se ti è piaciut, lascia un mi piace, un commento per farmi sapere la tua, e seguimi per restare aggiornat* su #poesie, #racconti e #podcast, e Live Twich!
Trovi tutto qui:
3 risposte a “#Recensione:”Moon Knight”.”
Beh, non ti sei risparmiato nulla. Complimenti. Qui trovate la mia: https://tuttomovieserie.wordpress.com/2022/05/08/moon-knight-2022-recensione-della-prima-stagione/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
[…] Il primo episodio lo dedico a “Moon Knight”, finito di vedere proprio ieri sera. Vi dò il mio pensiero, un’analisi piuttosto oggettiva sulla serie della #Marvel.Forse la migliore, finora.Recensione scritta: https://loscittorevolante.wordpress.com/2022/05/05/recensionemoon-knight/ […]
"Mi piace"Piace a 1 persona