È un gioco uscito ormai diversi anni fa, che però ho riscoperto da poco: “Darksiders Genesis” è un prequel degli altri capitoli, che è appunto una “genesi”.
Gioco di tipo “Hack and slash” ho scoperto, sulla pagina wikipedia, è diverso dai capitoli precedenti: il combattimento si fa un po’ alla “Diablo”, ovvero con visuale dall’alto e non in terza persona, come negli altri: possiamo cambiare personaggio tra Guerra e Conflitto ( ci sarebbe da capire come mai esistono due personaggi con un nome che esprime più o meno lo stesso concetto), e tuttie due hanno un modod di combattere molti diverso.
Mentre guerra come nel primo Darksiders, usa la spada e combattimento ravvicinato, Conflitto è più forte sulla distanza, usando due pistole, appunto.
Ho notato, affrontando tutti i boss del gioco, come, nella maggior parte dei casi, per stare più “al sicuro”, sparare addosso ai nemici e poi schivare i loro attacchi quando sia avvicinano è stata una strategia vincente, anche per l’ultimo scontro.
Devo dire che è atipico per me, abituato invece al combattimento ravvicinato, diciamo, preferendo il modo di lottare dei “guerrieri”, più che il resto.
Forse dovrei considerare altre cose, ormai.
Notai in Diablo 3, ad esempio, usando il mago, che fu una passeggiata per me finirlo. Era troppo facile o ero semplicemente troppo bravo ad usare il mago? Fu abbastanza agevole da finire anche aumentando la difficoltà, avrei voluto alzarla al massimo dovevo prima finirlo.
Invece Darksiders Gensis non è stato facile, anzi: cosa molto gradita in effetti, perché il secondo ad esempio fu abbastanza facile per me, così anche il terzo, invece ora ho ripreso il primo dei Darksiders e noto che era più tosto a difficoltà normale.
Mi domando se in molti casi non abbiano ridotto la difficoltà o forse sono io troppo esperto, non saprei.
Comunque all’inizio ero un po’ “deluso”, perché non era come gli altri, ma giocandoci, posso dire che anche così ha avuto i suoi lati positivi, gioco godibile, con una buona colonna sonora, un buon doppiaggio Italiano, combattimenti stimolanti e divertenti, un soprattutto perché difficili, soprattutto con alcuni boss, variabilità di personaggi e di ambienti.
E due personaggi principali, Guerra e Conflitto con dure caratteri diversi, che sembra che siano sempre per litigare ma evitano ogni volta.
Conflitto un personaggio sarcastico, apparentemente allegro che sembra essere il “cervello” tra i due, mentre Guerra sembra essere più cieco, e obbediente, usando i muscoli.
Molto più rigoroso al contrario del fratello, ricorda di continuo che devono seguire il volere de l’Arso Consiglio, mentre l’altro ha diversi dubbi.
I due fratelli affrontano numerose prove, per cercare Lucifero che alla fine ha ultimato il suo scopo, come nella genesi però dell’umanità, corrompendola, in un certo senso, facendola cadere nella violenza.
Questa è la fine del gioco, per questo si chiama Genesis, lo scopriamo solo alla fine.
Mi è venuta voglia di rigiocare al primo, e l’ho iniziato, dopo oltre dieci anni dall’uscita.
In verità nel 2022 ho ripreso dal secondo, andando avanti, al terzo e poi Genesis, sapevo dell’esistenza di questi ultimi due e volevo vedere com’erano.
Devo dire di essere sempre stato appassionato a queste tematiche: angeli e demoni, Cavalieri dell’apocalisse e tutto ciò che deriva dalla mitologia Cristiana, un fanasty molto vicino ai nostri modi di concepire paradiso ed inferno.
Insomma, niente da dire: bel gioco.
.
qui sotto trovi i miei social e contatti: