• Poesia
  • Poetry
  • Piccolo spazio personale: Tutti gli artisti rap/trap Italiani che ascolto. ( O ascoltatou0026#8230;)
  • Home
  • Home
  • Home

Lo scrittore Volante

  • Un Piromane in Ferie – Parte 3

    ottobre 4th, 2020

    Link parti precedenti:

    1: https://loscittorevolante.wordpress.com/…/un-piromane…/

    2: https://loscittorevolante.wordpress.com/…/un-piromane…/

    L’aria del treno si riempì in fretta di aria condizionata, era quasi luglio.

    Per passare il tempo, Marco decise di ascoltare inizialmente un po’ di musica, aprì la sua libreria, passò le mani su tutte quelle canzoni d’amore che aveva ascoltato negli ultimi tempi.

    Dato che non aveva ancora nessuno vicino a sé, decise di ascoltarne una:

    “ Chissà se parli di me e come parli di me

    Chissà se, chissà se

    Chissà se imparerò che non puoi imparare da me

    Chissà se, chissà se

    Chissà se parli di noi chissà se è quello che vuoi

    Chissà se, chissà se

    Chissà se capirò che non basta bere perché

    Chissà se, chissà se…”

    (Axos – Amanti di)

    Non si rese nemmeno conto che le qualche lacrima gli sfregiò il viso, fino a quando non arrivò alle labbra, e sentì il suo salato sapore.

    Era stato con gli occhi chiusi in quei pochi istanti, e solo quando cambiò brano, che si rese conto di avere un uomo accanto a sé.

    Sembrava essere più grande di lui di almeno una decina d’anni. Aveva avuto l’impressione che lo guardasse, ma ora aveva totalmente distolto lo sguardo.

    Senza dire una parola, Marco decise di ignorare quel fatto, cambiò del tutto genere musicale:

    “ Quanto costa una mela?

    Costa un sacco di botte.

    Se mi faccio picchiare un pochino

    La darebbe al bambino?

    Se la metterà in testa senza neanche capire

    Così lei con le frecce si potrà divertire.”

    (Lucio Dalla – Treno a Vela)

    Dopo un po’ di tempo, l’uomo lo guardò di nuovo, e non distolse lo sguardo.

    Marco ricambiò lo sguardo, si fissarono per qualche istante: come se tutti e due aspettassero di dire qualcosa, senza mai capire cosa.

    L’estraneo fu il primo a parlare:

    • Si torna a casa?
    • Sì. – Rispose Marco, secco.
    • Dove?
    • Calabria.
    • Ah… ci vado spesso in vacanza. È veramente un bel posto, sì. Molto sottovalutato. È vero: è piena di difetti, sporca, selvaggia e molto rustica. Tuttavia, è il luogo adatto per chi vuole andare via dal caos urbano.
    • Sta andando in vacanza ora?
    • Oh no, non ancora. Mi fermerò a Roma. – Si interruppe, grattandosi il naso. – Ah, mannaggia. Che brutto andare avanti con l’età. Una volta non avevo ‘sti maledetti peli nel naso. Tu lo hai?
    • No… ho ancora venticinque anni.
    • Ah, giovane. Bene.

    Passarono alcune ore a chiacchierare, l’impressione che Marco ebbe di quel tizio, era criptica. Non capiva cosa pensasse veramente.

    Marco rivelò di essere un neo-laureato in criminologia, e stava tornando a casa, cercando di schiarire le idee.

    Era una confidenza che non voleva fare ad uno sconosciuto, ma in fondo, che importanza aveva? Non lo avrebbe rivisto.

    L’altro rispose:

    • Vedi. È tutto un tiro di dadi. Tu li lanci, o lo lanci… – l’uomo tirò fuori un dado dalla tasca e lo lanciò sul tavolino del treno. Uscì 3. – Il tiro rappresenta la scelta. Le conseguenze però, non si possono controllare. Dipende, in fondo, dal risultato.
    • Non è un po’ fatalista?
    • Tutt’altro. Vedi, il lancio del dado è la scelta, ma le conseguenze sono cose che non vengono sempre controllate da noi. Anche non fare niente è una scelta che comporta conseguenze. Pensa se tu, giovane, dici a qualcuno quello che provi: a una donna che la ami, o che le vuoi bene. Quello è il tuo tiro di dadi.  Tu ti aspetteresti da parte sua un “anche io ti amo”, o “ti voglio bene”, e il resto. Potrebbe anche non fare nulla, essere imbarazzata, non fare trasparire le reali emozioni. Anche quelle sono scelte, son tiri di dado. Naturalmente, lo stesso discorso vale per quando studi un esame, e vai a farlo. Il tuo studio contro il voto dell’esame, il tuo curriculum, contro il datore di lavoro.

    La vita è una serie di scelte, ma non tutte spettano a noi. faber est suae quisque fortunae, ma fino a che punto?

    Marco rimase il silenzio, strinse istintivamente i braccioli del sedile. Parlare di donne in quel momento, anche indirettamente, era come veleno. Parlarono d’altro, ma quel discorsi dei dadi, rimase nella testa del ragazzo.

    Arrivati a Roma, lo salutò. Non si erano presentati durante tutto quel tempo, l’uomo disse il suo nome solo all’ultimo: Giorgio.

    Marco disse il suo, lo guardò andarsene e sorrise.

    Tornò alla sua solitudine e alla sua musica, capace di guarirlo.

    Quel giorno non faceva troppo caldo, a prescindere dall’aria condizionata. Si rimise le cuffie, e si perse nei suoi pensieri: accompagnati dalle note di un po’ di jazz, che lo rilassò.

    E chiuse un poco gli occhi, riposando.

  • Un Piromane in ferie – Parte 2

    ottobre 4th, 2020

    Link parte 1: https://loscittorevolante.wordpress.com/2020/09/26/un-piromane-in-ferie-parte-1/

    Era l’ultimo giorno che avrebbe passato in quella città, dopo tanti anni di studi, era arrivato per lui il momento di cambiare aria.

    Aveva appena ottenuto la laurea e dopo tanta gioia, per aver conseguito tale obiettivo, ora lo invadevano i dubbi sul suo futuro.

    Ogni cosa messa nella valigia e nello zaino, dal primo soprammobile, all’ultimo calzino, non faceva altro che sospirare.

    Aveva un fritto misto di emozioni: tra la nostalgia, l’abbandono di quella città che era stata casa sua per anni, insieme a molte persone conosciute durante tutti quegli anni… e il dubbi su cosa fare da quel punto in avanti.

    Certo, non era tutto dispiacere. Lasciare un posto pieno di difficoltà, e ricordi… alcuni che fanno male.

    Da troppo tempo che pensava al suo amore passato, ogni volta che andava a dormire ci pensava, quante volte aveva tenuto lei sotto quelle coperte? E ora non c’era più.

    E dopo tutto l’impegno che ci aveva messo, dopo tutto quello che aveva investito, sembrava non rimanesse nulla in mano.

    Era stanco dei sacrifici… quante volte gli era successo di impegnarsi tanto, e di avere l’impressione che tutto ciò che dava, non venisse ricambiato?

    Sentiva ancora il suo profumo nel naso, e la sua voce nelle orecchie.

    La dolce sinfonia che pronunciava con quella profonda dolcezza il suo nome: “Marco…”

    Era veramente tempo di andare via.

    Avrebbe dovuto lasciare quella stanza da molto tempo, ma era rimasto (almeno così diceva), perché era comunque una bella casa, stava bene coi coinquilini, comoda…

    Dentro di sé conosceva la verità: non era mai riuscito a separarsi da lei in modo definitivo.

    “Mi sono perso tra le virgole del tuo silenzio

    Cambio respiro proprio come un uomo in mare

    Sono diverso come il cielo del giorno seguente

    Ma all’appuntamento coi tuoi occhi io rimango uguale”

    (Don Diegoh – Tutto l’oro)

    Valigie pronte, un ultimo sguardo in giro per essere sicuro che fosse tutto pronto. Un ultimo saluto a quella scritta sul muro:” Sei proprio super…Marco”.

    Una foto fatta con il telefono, per tenersela come ricordo.

    La restituzione delle chiavi al proprietario, un abbraccio con i coinquilini amichevoli, e via: si tornava a casa: in realtà senza una ragione precisa, solo per cercare qualcosa che aveva perso. Che forse, alla fine, erano solo i pezzi di sé.

    Persi da qualche parte, non sapendo nemmeno dove cercarli… erano impossibili da ritrovare.

    “ E mi è scoppiata una bomba in mano, restano solo i perché

    E non so più dove cazzo andavo, ho sparsi pezzi di me …”

    (Coez – Pezzi di me)

    In fondo, andarsene era anche un sollievo andarsene via… il peso che sentiva sulle spalle, così come se ne andava via, diventava sempre più leggero.

    Se ne andava via dalla città del Toro, guardò verso il duomo, e quel cielo che aveva sempre ammirato per anni. Così diverso da quello Calabrese.

    Ogni tanto, bisognava pur vedere un cielo diverso.

    La risposta a ogni quesito, in quel momento per lui era uno solo “non lo so”. La confusione era totale.

    Ed era anche il momento in cui realizzava che nella vita, tutti i consigli possono essere buoni, ma solo la decisione che lo avrebbe fatto sentire in pace con sé stesso, sarebbe stata quella giusta.

    E via… Addio Torino. Chissà quando ci rivedremo.

    Andò nella stazione, continuava a sospirare, ad assaporare ogni secondo… prima di andarsene.

    Il treno arrivò, dopo il disagio causatogli dall’entrata nelle carrozze, e posare le valigie, si sedette vicino al finestrino, dove osservò il mondo fuori, con un’espressione malinconica.

  • Un Piromane in Ferie – Parte 1

    settembre 26th, 2020

    Con un leggero sospiro, si alzò dal letto e aprì le tendine e osservò la città dalla sua finestra. Il caldo dell’estate stava lentamente conquistando le strade della città.

    Sorrise: il momento per andare via stava arrivando. Quel breve periodo dell’anno in cui poteva dedicarsi alla sua… passione.

    Si preparò per andare al lavoro: tutti i giorni, sempre gli stessi gesti, più o meno alla stessa identica ora. Scese dalle scale e prese l’auto, andando al lavoro.

    Guardò la città attorno a lui mentre guidava: riusciva a notare abitudinari come lui, che passavano nello stesso posto, alla stessa ora. Anche se capitavano le eccezioni.

    Parcheggiò la macchina nello stesso posto dei giorni precedenti e entrò nel suo posto di lavoro.

    Picchettava le dita su sé stesso sulle pareti, su ogni superfice che trovava, si guardò intorno, fece un giro di 360 gradi e pensò:

    “Some men just want to watch the world burn.”

    Entrò nella biblioteca, salutò con il suo solito sorriso tra il cordiale e il sarcastico, i suoi colleghi, e cominciò a lavorare, a catalogare.

    Ogni tanto si lasciava andare a qualche chiacchiera, anche scherzando, ma non rilevava mai molto di sé. I colleghi non lo conoscevano se non superficialmente.

    Girava nella biblioteca, e spesso si fermava a guardare qualcosa che gli catturasse l’attenzione tra i libri: leggeva giusto qualche pagina, e poi li posava. Era un’abitudine, come tante altre.

    Tanti studenti come sempre invadevano le sale, era il periodo degli esami della sessione estiva, le ultime “gocce” prima dell’estate.

    Gocce di sudore, più che il resto. Nonostante l’aria condizionata, i giovani erano sempre pieni di vampate di calore: forse la tensione per gli esami o la concentrazione, ne erano la causa… O chissà? L’ansia di finire il prima possibile per godersi le vacanze estive.

    (altro…)

←Pagina Precedente
1 … 832 833 834 835 836
Pagina successiva→

Funziona grazie a WordPress

  • Segui Siti che segui
    • Lo scrittore Volante
    • Segui assieme ad altri 344 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lo scrittore Volante
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra