• Poesia
  • Poetry
  • Piccolo spazio personale: Tutti gli artisti rap/trap Italiani che ascolto. ( O ascoltatou0026#8230;)
  • Home
  • Home
  • Home

Lo scrittore Volante

  • Recensione:”Darksiders Genesis”.

    gennaio 3rd, 2023

    È un gioco uscito ormai diversi anni fa, che però ho riscoperto da poco: “Darksiders Genesis” è un prequel degli altri capitoli, che è appunto una “genesi”.

    Gioco di tipo “Hack and slash” ho scoperto, sulla pagina wikipedia, è diverso dai capitoli precedenti: il combattimento si fa un po’ alla “Diablo”, ovvero con visuale dall’alto e non in terza persona, come negli altri: possiamo cambiare personaggio tra Guerra e Conflitto ( ci sarebbe da capire come mai esistono due personaggi con un nome che esprime più o meno lo stesso concetto), e tuttie  due hanno un modod di combattere molti diverso.

    Mentre guerra come nel primo Darksiders, usa la spada e  combattimento ravvicinato, Conflitto è più forte sulla distanza, usando due pistole, appunto.

    Ho notato, affrontando tutti i boss del gioco, come, nella maggior parte dei casi, per stare più “al sicuro”, sparare addosso ai nemici e poi schivare i loro attacchi quando sia avvicinano è stata una strategia vincente, anche per l’ultimo scontro.

    Devo dire che è atipico per me, abituato invece al combattimento ravvicinato, diciamo, preferendo il modo di lottare dei “guerrieri”, più che il resto.

    Forse dovrei considerare altre cose, ormai.

    Notai in Diablo 3, ad esempio, usando il mago, che fu una passeggiata per me finirlo. Era troppo facile o ero semplicemente troppo bravo ad usare il mago? Fu abbastanza agevole da finire anche aumentando la difficoltà, avrei voluto alzarla al massimo dovevo prima finirlo.

    Invece Darksiders Gensis non è stato facile, anzi: cosa molto gradita in effetti, perché il secondo ad esempio fu abbastanza facile per me, così anche il terzo, invece ora ho ripreso il primo dei Darksiders e noto che era più tosto a difficoltà normale.

    Mi domando se in molti casi non abbiano ridotto la difficoltà o forse sono io troppo esperto, non saprei.

    Comunque all’inizio  ero un po’ “deluso”, perché non era come gli altri, ma giocandoci, posso dire che anche così ha avuto i suoi lati positivi, gioco godibile, con una buona colonna sonora, un buon doppiaggio Italiano, combattimenti stimolanti e divertenti, un soprattutto perché difficili, soprattutto con alcuni boss, variabilità di personaggi e di ambienti.

    E due personaggi principali,  Guerra e Conflitto con dure caratteri diversi, che sembra che siano sempre per litigare ma evitano ogni volta.

    Conflitto un personaggio sarcastico, apparentemente allegro che sembra essere il “cervello” tra i due, mentre Guerra sembra essere più cieco, e obbediente, usando i muscoli.

    Molto più rigoroso al contrario del fratello, ricorda di continuo che devono seguire il volere de l’Arso Consiglio, mentre l’altro ha diversi dubbi.

    I due fratelli affrontano numerose prove, per cercare Lucifero che alla fine ha ultimato il suo scopo, come nella genesi però dell’umanità, corrompendola, in un certo senso, facendola cadere nella violenza.

    Questa è la fine del gioco, per questo si chiama Genesis, lo scopriamo solo alla fine.

    Mi è venuta voglia di rigiocare al primo, e l’ho iniziato, dopo oltre dieci anni dall’uscita.

    In verità nel 2022 ho ripreso dal secondo, andando avanti, al terzo e poi Genesis, sapevo dell’esistenza di questi ultimi due e volevo vedere com’erano.

    Devo dire di essere sempre stato appassionato a queste tematiche: angeli e demoni, Cavalieri dell’apocalisse e tutto ciò che deriva dalla mitologia Cristiana, un fanasty molto vicino ai nostri modi di concepire paradiso ed inferno.

    Insomma, niente da dire: bel gioco.

    .

    qui sotto trovi i miei social e contatti:

    • Instagram
    • Facebook
    • Twitter
    • Spotify
    • YouTube
    • Link
  • Il mio pensiero su:”Il Colloquio” spettacolo di lunAzione, al TIP teatro. Intenso ed emozionante.

    gennaio 3rd, 2023

    Articolo originale pubblicato su MANIFEST: http://manifestblog.it/2023/01/il-mio-pensiero-suil-colloqui-spettacolo-di-lunazione-al-tip-teatro-intenso-ed-emozionante/

    .

    Dopo un po’ di tempo che non mi capitava, sono tornato al tip teatro, luogo di cultura gestito da Dario Natale e dal mio buon amico Domenico D’Agostino.

    Era il 29 dicembre e sul palco si sono esibiti i ragazzi del collettivo lunAzione, con il loro lavoro: ”Il Colloquio”.

    Sono tre uomini, appena le luci dei riflettori li illuminano, si mettono il rossetto, tutti e tre molto seri, con la stessa espressione intensa, forte.

    Dopo si mettono in fila, uno dietro l’altro, il primo da sinistra è seduto, gli altri due in piedi.

    E sono di profilo, la maggior parte dello spettacolo è così, i personaggi sono ri profilo: ed è la prima cosa a cui pensare, che colpisce: non succede spesso di vedere spettacoli con personaggi di profilo, la maggior parte è sempre di fronte, ma si sa: lo si fa per farsi sentire e vedere meglio.

    O almeno, qualche tempo fa mi consigliarono ad uno dei diversi corsi di teatro che ho frequentato, di non dovermi “Nascondere”, per non rischiare di non farsi sentire dal pubblico.

    Nel caso del tip, essendo uno spazio relativamente piccolo, non ci dovrebbe però essere questo problema più di tanto, ed io ero ai primi posti, così vicino che la mia concentrazione non si era persa, anche se none ra tanto la vicinanza quanto la bravura dei tre attori, molti intensi, e capaci di trasmettere le emozioni dei loro personaggi.

    Sono tre donne interpetrate da tre uomini, napoletane che sono a fare la fila per vedere le persone amate chiuse in carcere.

    Parlano in dialetto di lì, che un calabrese riesce a cogliere: ho notato che sono molto simili, così come il siciliano.

    È una storia triste, diciamo, tre donne che aspettano di vedere chi conoscono in carcere e ognuna di loro la vive diversamente.

    Il primo a sinistra è una donna più anziana, più esperta ma anche più stanca, colpita dal peso degli anni e della vita ardua che ha vissuto, che continua combattere contro gli stesso demoni di sempre.

    La seconda, forse la più giovane ha ancora un po’ della sua ingenuità, ha ancora speranza per un futuro che sembra che si stia sgretolando sempre più a causa del marito in carcere. Ha paura, perché sta vedendo consumarsi tutto il suo mondo davanti a sé.

    L’ultima è una donna che penso che sia una via di mezzo tra le precedenti, sembra più dura, più insofferente, più “mascolina”, o meglio: essendo senza marito, senza un padre per i suoi figli si ritrova costretta a fare tutto da sola.

    Tre persone con tre diversi pesi sulle spalle, che sembra che possano sopportare solo due di loro, ma si conoscono, fanno amicizia e anche il contrario, si aiutano ma si combattono, si supportano ma si contrastano.

    Vivendo la loro situazione di stress elevato per le loro situazioni, in un modo o nell’altro. Tre caratteri diversi, la più giovane sembra più estroversa ed espone più chiaramente i disagi della sua situazione, la più anziana sembra fare la “sputasentenze” in un misto di saggezza a consapevolezza, ma anche di arroganza.

    L’altra sembra volersi prendere il perso sulle spalle del mondo intero, ma è così grande che ad un certo punto, non può fare altro che cedere sotto di esso.

    Questo spettacolo descrive situazioni che noi non vediamo, ma non sembrano nemmeno così incredibili, anzi, sarebbero molto probabilmente realistiche.

    Il punto di vista delle donne, che hanno bisogno di aiuto, ma che nessuno vede, invisibili, silenziose, come se fossero lontane da noi anni e anni luce.

    Alla fine tutte e tre si sfogano, si vede quanto siano stufe di quella situazione, prendendosela con chi sta dentro la prigione, le persone per cui stanno facendo la fila.

    Quindi ci fa pensare a quelle persone che sono in quelle situazioni che esistono per davvero: una denuncia, forse, per tutti quelli che ne hanno bisogno, si dice infatti nello spettacolo che chi esce di prigione ha un’enorme difficoltà  a trovare  un lavoro onesto, e sarà costretto a  violare di nuovo la legge per sopravvivere. Una critica alla legge stessa, alle regole troppo rigide.

    Come si dice: ”fa emozionare ma anche riflettere”; perché lo spettacolo è stato capace di strapparmi risate, di farmi pensare, commuovere, e questi sono vari ingredienti che rendono il prodotto perfetto, compresa la scelta scenografica: luci, musica, ecc. anche il regista ha meritato i vari applausi.

    Mi rimane un dubbio: nello spettacolo chiedono sempre l’orario ed è sempre uguale: altra cosa, un piccolo dettagli oche mi fa domandare: era rotto o era un modo per farci  capire che percepivano il tempo come fisso, ovvero che non passa mai?

    Bravissimi, spero di rivederli.

    E bravi anche alle persone del tip, per averli trovati: in fondo il teatro è un po’ una grande scommessa, come nei film: non puoi mai sapere se ti piace prima di averlo visto, cosa che nella musica e anche nelle letture è più intuibile, ma il mondo del teatro è decisamente più variabile, ed è soprattutto per questo il motivo per cui è così bello.

  • Goodbye 2022.

    dicembre 31st, 2022

    It’s been a year…. Complicated.

    For some time I have believed that every year that begins has the legacy of the past year.

    Started one way and ended up another, totally different and it wasn’t the first time. Maybe I should be happy after all: happy because different things always happen, these “years” end and begin differently.

    I could start from the various events: at the beginning of the year I went out with a friend and others who then, by now, have totally disappeared from my life, practically.

    And I have no trouble admitting that for many of them I don’t feel sorry and I don’t miss them. I don’t think I bonded in the “right way”, so to speak, although I believe that many of them are certainly good people and it was a pleasure to meet them, but now that I think about it (and not only NOW), I actually noticed how little I had to do with them.

    And furthermore, I noticed that that unconditional friendship hadn’t been created, or rather: too much conditioned by factors: a person who was the main one, in the end had started to point out my flaws too much, and in fact, it all worked out slowly roll.

    The moment the argument ensued, I took it upon myself, I tried to clarify, but nothing: I noticed how some people prefer the convenient shortcut of taking it out on others, without looking inside themselves, without analyzing themselves, without knowing each other,

    I learned that someone might be afraid to do it, so much so that they become extremely false, with masks, they talk, they go out, but they are never themselves, they are the character they have chosen.

    And now I realize how wrong I was to be in those situations.

    I realized that I have to avoid any toxic situation, that I have to be more detached and “cynical”, having to consider people as “acquaintances” – potential friends – friends – and REAL friends.

    I no longer feel like going to Lamezia and clubs, places and situations where I feel bad.

    After getting drunk at a friend’s birthday and right now I’m still feeling unhinged, I realize I don’t want to do it anymore, I’m tired: if I go out I really have to do LITTLE without feeling bad.

    Of course, it hasn’t happened in a while but even that one time a year is becoming too much.

    Or rather, once a month.

    It will have to become once a year.

    I realized that if you don’t love yourself, even a little bit, you can’t love others, that the people I really love are the ones who made me feel better about myself.

    And this has often happened with the people we do theater with.

    I especially thank you here.

    If I had to tell you the best moment of 2022…

    It all seemed like a program: it stuck with me. We go to Ferrara at the end of July, with friends, on the plane I meet Alberto, an ex-roommate. I hadn’t seen him for ten years.

    Bizarre, because ten years ago I decided to go to Bologna for the first time, so now it’s been officially ten years that I “stay” in Bologna even if it’s not really like that, but with my head and above all my heart, and the most essential things, Yes.

    Then I found out about a live show in Pesaro, where Murubutu, Claver Gold… the Dead Poets were there.

    , but above all Moder, an artist to whom I felt so attached, that I feel like him, maybe, I don’t know. But the more time passes, the more I understand them, adults.

    By now I’m part of them, it must be said, I didn’t escape into adolescence, I.

    It was an adventure, first Pesaro, then Bosconegro in Morciano, a crazy adventure, lived thanks to Matteo.

    There I meet Murubutu and Moder who come and sit where I was having my solitary meal, for me it was like seeing rock stars. I get the record signed by Moder and in short, it was a really good time.

    I remember that at the first song that plays live, “Viale Roma”, I went to the bathroom, I run away with my belt unfastened to listen to it and film it.

    And so the live goes on, fantastic, with everyone: Sace, Wiser keegan, Sgravo, Dj Fastcut… with some of them I have long chats, a beer, friendship…

    Thanks also to the guy from Udine who gave me the lift back to Pesaro, where I go back, and I go crazy to find the b & b, and I go for a night dip in the Adriatic, and then I sleep maybe very little, but I get up for get away from there asap and go back to Bolo.

    And I thank Ross, I thank Mike, I thank Binju for supporting me, for giving me the opportunity for a week to walk this year, in the city I love, and where I want to return as soon as possible in 2023.

    This is my only “good resolution”, the rest doesn’t matter, there’s no need to do it at the beginning of the year, I learned long ago that life is variable, or at least, mine. Everything changes so much, so unexpectedly…

    So you never need to do these things, but go ahead with an idea.

    Then another good experience always linked to rap, when I went with Giovanni and Adele to listen to Kento, thanks to you too, guys.

    Sure maybe

    if I could have gone alone, if only I had a driving license, but do you want to put sharing?

    I didn’t go to sleep, you mean, I enjoyed the peace of the mountains, the heat, the noise, life.

    I was finally fine.

    And then I was disappointed by the fact of not being able to graduate in the specialist this year, I will have to wait for June, but perhaps they are “signs”? meh.

    I’ve decided to stop being “good” or “polite”, I’ve seen that many people don’t deserve it, I decide to ignore people, their desire to feel important, I don’t give a damn about many, and so much about a few.

    I went back to doing the lab, we did the show, and it’s weird in this case, isn’t it? More things are shared by doing theater than sitting in a bar for hours, drinking.

    There is no need to confide your own affairs, to make yourself known or known to others, I have always done it in my acquaintances, as a kind of “test”, but now…

    Now I hardly say anything to anyone about how I really feel, if I happen to have a crush, because unfortunately I have seen how many people can fall into the trap of thinking that there is someone “strong” or “weak”, and that only the first survives, therefore… think as if we were still in the primitive age.

    But there is none of it true.

    And therefore, people take advantage of weaknesses, better not to expose them, if not to themselves.

    In February I had covid, high fever, phlegm, sore throat, etc.

    In February “Goodbye, see you tomorrow” was also released. Don Diegoh album in which I felt mirrored,

    music, my companion, as always,

    my guide,

    that helps me navigate,

    in this life.

    Musically, a scary year: Don Diegoh, Rancore, Murubutu, Easy One, the great return of Kaos, Clementino, Wiser Keegan, Ernia, Mezzosangue, Wiser Keegan, Claver Gold.

    Great stuff.

    Goodbye, see you tomorrow, 2022.

    I should say these things, this title from Don Diegoh’s album, which is a paradox…

    And now I realize it’s been a bit of a crazy year, but… it’s given so much.

    By now I’ve decided to go out less, and to drink even less, I’m starting to feel the consequences on my body that I didn’t feel before, I want to get better, I want to do my best and…

    And also stop seeing people with whom by now I understand that I share little, I close doors, indeed, I open them, I don’t say goodbye but I realize that many things are destined to deteriorate, I am a different person, from culture, from theatre, from reading… not for tamarrate, and also for drinking.

    I’ve always been like this, but I’ve been fooling myself for too long.

    Ten years, if we want to be honest.

    I want to end with a thought:

    some time ago, I happened to meet a “new woman”, to try something again, after the last time it happened with was Stefania, well yes, I write her name, by now I don’t think she cares anymore about so, rightly so.

    What the fuck do you want him to care about me after all?

    I’m more and more alone, but I feel less and less alone, now that I feel my presence as the greatest… what can I say? So I felt under an “obligation” to make myself happy, to satisfy my wishes…I’ve said it a million times that I still believe in loving her, yes…and I’ve decided that I’ll go on like this, perhaps until my death. to stay consistent with myself.

    I’ve always apologized, I’ll do it again, I don’t know if you’ll read these things… but the speech isn’t dedicated directly to you.

    But having met a “new woman”, I understood that I was finally “cured” from the previous … “madness”.

    But thanks for everything, you too, I’ve often thought of you, I still do a little, but I know that this too has faded.

    Happy new year to you, too.

    Happy New Year to all those who have been part of it, in this 2022, even those who will not stay on my journey, on this train, on this ship…

    But actually stay because I learned something from you, but it took a different form.

    Well, see you on the other side…

    Domenico, Matteo, Leo, Marco, Mattia, Rossella, Cecilia, Ale, Sandro, Moder, Murubutu, Sace, Adele, Giovanni, Chiara, Mammut, Achille, Gianluca…

    Paul.

    Yes, I didn’t write all the names, but

    As I said,

    you are all there.

    Goodbye, see you tomorrow.

    Like on the record I’ve heard the most this year,

    happy new year, Don Diegoh.

←Pagina Precedente
1 … 3 4 5 6 7 … 836
Pagina successiva→

Funziona grazie a WordPress

 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • Lo scrittore Volante
      • Segui assieme ad altri 344 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • Lo scrittore Volante
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra