La serie anime di netflix, dedicata al famoso Shaman King, che credo molto di voi conosciate, mi ha fatto venire un miscuglio di emozioni e dubbi.
Ricordate quando da piccolo ne uscivano un sacco di serie e sigle su Italia uno e compagnia?
Avevo già scritto una recensione sulla prima parte: https://loscittorevolante.wordpress.com/2022/02/22/recensioneshaman-king-netflix/
Mentre nella prima parte ho notato una certa tendenza a sviluppare i personaggi, divertimento, lento ma costante avanzare della trama e conoscenza dei personaggi, nella seconda mi è sembrato di notare una certa fretta quasi di concludere il tutto.
Sicuramente ormai non è che si dovesse allungare il brodo, o fare necessariamente combattimenti lunghissimi o eterni “alla Dragon Ball”, però allo stesso tempo ho avuto la netta sensazione che per molte cose abbiano dato una spiegazione fin troppo rapida senza approfondire.
Ad esempio: muori e diventi più forte: perché?
Si va all’inferno, si diventa più forti, ma comunque non basta per raggiungere il loro obbiettivo, quindi che senso ha, se non far arrivare diversi power-up un po’ “a casaccio”?
Tra l’altro mentre nella prima parte si dedicava del tempo ai personaggi, nella seconda si trascura lo sviluppo degli stessi e succedono cose senza una spiegazione veramente logica.
Altro esempio: perché Joco si rende cieco? A caso.
Un’autopunizione che non serve a niente. Così come la storia del Golem. Si dice solo alla fine che c’è dentro lo spirito della madre, che è nella figlia? Per quale motivo? Non si capisce.
Potrei farvi numerosi altri esempi per farvi capire che c’è qualcosa che palesemente non va, ed è un enorme peccato perché la serie non è affatto male!
Abbiamo visto ottime animazioni, combattimenti coinvolgenti, storie emozionanti e anche una bella colonna sonora.
Personaggi carismatici, tutti, ma in particolare Hao, il principale Villain della serie. Scopriamo troppo tardi e anche qui troppo in fretta il motivo che lo ha spinto a diventare cattivo. La madre è stata uccisa: da chi? Perché?
E perché lui insiste a restare “cattivo”, nonostante tutto?
Mi è stato anche alquanto sulle palle che, come in TROPPI altri shonen, dato che non hai più idee per sviluppare un personaggio lo metti in secondo piano, per giustificare la sua presenza gli fai fare “il compitino” e gli fai dire che è debole. Mi riferisco in particolare a Ryu, ma anche altri non scherzano.
Questo succede quando crei troppi personaggi, e sai che sei arrivato nel momento in cui devi dedicarti particolarmente a quelli, ma… non va.
Come non va scoprire il passato di Horohoro solo alla fine e anche quello, per giunta, farlo finire troppo presto.
Scene commoventi, ma de che? Sono morti in fretta e furia i patch e non abbiamo neanche avuto il tempo di conoscerli per commuoverci.
Capisco che non si voleva far durare troppo i combattimenti, ripeto:”alla dragon ball”, ma manco così velocemente che in due botte muoiono.
Tanto hype su di loro, fortissimi, ecc. e poi con due “pugni” al tappeto? Seriamente?
A me sembra che palesemente ci fosse qualche ragione che ignoro che abbia portato alla velocizzazione della fine della serie che si è concluso in un grande: ”sìsì tutto bellissimo, ma non c’ho capito un cazzo”.
Come dire, un finale aperto con loro cresciuti che devono capire come accontentare Hao, praticamente. Cosa si è risolto? Nulla.
In più si è creato tanto hype per questo personaggio, descritto come pericoloso e misterioso, per poi non approfondirlo abbastanza, alla fine.
Approfondire è stato un Tabù, dobbiamo affidarci ai nostri cervelli per dare un’interpretazione a tutto.
Tipo che era finito il budget e non volevano darci degli scontri finali abbastanza fighi. Il motivo principale per cui ce lo guardavamo.
Purtroppo queste falle e difetti mi hanno rovinato òa bellezza dell’anime e anche l’opinione che avevo su di esso, che poteva essere qualcosa di migliore ma… niente.
Ditemi la vostra!
.
Se ti è piaciuto, lascia un mi piace, un commento per farmi sapere la tua, e seguimi per restare aggiornat* su #poesie, #racconti e #podcast, e Live Twich!
Una replica a “Shaman King – Recensione Finale.”
[…] Benvenut* nella terza puntata de:”Che te lo spoilero a fare?”Oggi parliamo di Shaman King: Anime distribuito da Netflix, che se da un lato ha grandi pregi, dall’altro… difetti e mancanze abbastanza evidenti!Versione scritta: https://loscittorevolante.wordpress.com/2022/06/22/shaman-king-recensione-finale/Podcast: […]
"Mi piace"Piace a 1 persona