#Recensione:”Solo” di EasyOne.

Oggi vi parlo dell’ultimo lavoro di Easy One:”Solo.”

Sono passato diversi anni da quando lo conosco, mi sa che era il 2016, non ricordo se fu tramite “Draghi”, o “Il giro del mondo in un giorno”, di Murubutu oppure “Just Believe in Me” di don Diegoh.

Ricordo il suo album, “Stessa Pelle”, ricordo Primo rappare in una sua canzone da già morto, e i brividi che mi erano venuti.

Il suo lavoro precedente, al tempo mi era piaciuto veramente tanto. Non so se per i rapper ed artisti della mia terra, ho una preferenza, ma devo dire che abbiamo gente veramente brava: Don Diegoh, Kiave, Kento e lo stesso Easy One.

Ricordandomi la bellezza di “Stessa Pelle”, quando ho letto che stava uscendo qualcosa di nuovo, sono stato rapito da un grande entusiasmo.

E sicuramente non sono stato deluso: iniziamo dalla prima traccia:”Solo”. Una canzone molto intensa, intima, con una base che ci trascina nel mondo dell’artista, che come prima canta e rappa.

“Raccolgo le macerie di chi ha sempre fallito, con il cuore in gola e un sogno malvestito.”

Ma se la prima ci emoziona, la seconda non è da meno:”Una vita intera”, con un carico e in formissima Francesco Paura.

La base ci carica, oltra alle barre e le rime: “Caccia questi sogni che li realizziamo”.

Un pezzo che ispira voglia di reagire, di combattere, di crederci, con determinazione, con un bellissimo testo.

Due canzoni molto diverse tra loro, belle forti, che mi fanno vedere una bella varietà musicale e vocale, per il nostro Easy One, che con il passare del tempo, dell’ascolto, mi sono sentito sempre più contento del ritorno.

La traccia successiva è molto “raggae”, un suono del sud:”I me Frati”, infatti ricorda molti che vengono dal meridione, e anche “Stessa Pelle”. Quindi, vediamo Easy One che mantiene il suo stile, ma si rinnova anche.

C’è un po’ di uso dell’autotone in alcune canzoni, in alcune parti, che non stonano: vengono usati bene, per accentuare quelle parti dei brani.

Lo stesso tipo di musica, la troviamo simile in “Badder”, l’ottava.

In “Polanski”, ho notato ancora di più, il cambiamento rispetto all’album precedente, la voce di Easy One non sembra nemmeno più la stessa, è più profonda, è più matura, più forte, scandita.

Ed è capace di emozionare ancora più di prima, per me.

Mi sembra che in questa canzone parli un po’ di sé, un po’ della Calabria, della nostra terra. Forse mi sbaglio, ma queste sono le sensazioni che ho colto, o forse è la nostalgia che mi viene trasmessa, ascoltandola.

“Vorrei tornasse tutto, pure Primo Brown.”

Poi c’è “Vado a Suonare”, una canzone in cui l’artista ci racconta un po’ le sue sensazioni, la sua vita da musicista, con tutte le cose positive e negative. Una bellissima base, con un suono molto figo di chitarra, che come tutte le altre, riesce perfettamente a trasmettere le emozioni che vuole esprimere.

Credete di buttarmi a terra? È lì che ricomincia la mia guerra!

L’ultima canzone: ”Non Preoccuparti”mi ha commosso, mi ha fatto venire i brividi.

Un pezzo dedicato alla madre, che mi ha fatto temere che se ne fosse andata, alla fine forse no.

Ma sinceramente ho sentito una grande emozione, pensando alle mie situazioni, alla mia famiglia, che è della stessa Pelle, del resto.

“Bruno torna solo da vincitore”.

Simpatica l’outro con le chiamate ai genitori, mi ha fatto ridere il padre che fa: ”Sei un cornuto come lo eri a sette anni”.

La musica di Easy One mi trasmette sensazioni positive, mi fa sentire a casa, la Calabria nelle orecchie, le sensazioni delle persone che ci vivono o che comunque ci sono nate e cresciute.

È capace di rilassarmi, di farmi ballare e divertire, ma anche di farmi riflettere, emozionare, commuovere: pieno di variazioni musicali e di emozioni.

Riflessivo, ironico, determinato: è un grande artista, è quello che penso davvero, sono contento di questo suo ritorno. Grande, EasyOne!

Voto:10/10

.

Se ti è piaciuto, lascia un mi piace, un commento per farmi sapere la tua, e seguimi per restare aggiornat* su #poesie, #racconti e #podcast, e Live Twich!

Trovi tutto qui:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: